Login
Dimenticato la Password?
Registrati
  caricamento..
Registrati ora per poter accedere gratuitamente a tantissime simulazioni.
La procedura e veloce, dopo aver compilato i campi qui sotto riceverai al tuo indirizzo e-mail un link per l'attivazione.

Avrai a disposizione le statistiche personali per verificare i tuoi progressi avendo anche la possibilita di effettuare simulazioni per argomento e tantissimo altro.

Registrandoti accetti la nostra Privacy Policy
 
Promemoria

Dal 3 al 25 luglio: Iscrizione su Universitaly

27 Agosto 2019: Campus Bio-Medico di Roma

3 Settembre 2019 - Test di Medicina

Articoli

Graduatorie Nazionali



Stando al Decreto Ministeriale del 12 giugno 2013, i candidati del concorso in Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Architettura vengono inseriti in un'unica graduatoria valida sull'intero territorio nazionale. Restano invece locali (stilate cioè da ogni singola università) le graduatorie dei candidati ai vari corsi delle Professioni sanitarie.

Il bando non indica alcun limite sul numero di preferenze da esprimere. Pertanto, se c'è una reale intenzione a trasferirsi sull'intero territorio italiano, tanto vale inserire tutte le opzioni, ovvero tutti gli atenei in cui è attivato il corso prescelto; di contro, se c'è una chiara intenzione a non voler immatricolarsi presso una università in particolare, è bene non indicare tale preferenza. Ciò perché,una volta espresse e cliccato su "conferma definitiva", le opzioni non sono più modificabili.
Infine, se esprimete una sola preferenza, correte il rischio di essere fuori dall'università qualora i posti disponibili vadano esauriti in quella sede. Vi suggeriamo, quindi, di indicare sempre più di un'opzione, facendo attenzione a che le preferenze espresse si riferiscano ad atenei nei quali sul serio volete iscrivervi. 

La graduatoria nazionale di merito nominativa è quella che tiene conto sia del punteggio conseguito al test di ammissione che del punteggio attribuito al percorso scolastico (e a cui dovete fare riferimento per capire se vi è andata bene o male). Nell'anno accademico 2013/2014 viene pubblicata il 30 settembre nella vostra area riservata sul sito del Miur (www.accessoprogrammato.miur.it).
Se invece volete dare uno sguardo al punteggio che avete ottenuto al test e magari visionare anche il vostro compito, dovete andare sempre sul sito del Miur dove troverete pubblicata una prima graduatoria, secondo il codice identificativo della prova, in cui compare solamente il punteggio in ordine decrescente ottenuto da ogni candidato per ciascun corso di laurea e sede universitaria.
Nel 2013, le date di pubblicazione di questa prima graduatoria sono:
23 settembre per la prova di Medicina e Odontoiatria;
17 settembre per la prova di Veterinaria;
24 settembre per la prova di Architettura.

Nella graduatoria nazionale di merito nominativa del 30 settembre ogni candidato risulterà "assegnato" o "prenotato" (questa distinzione è importante ai fine dei termini entro cui ci si può immatricolare).
"Assegnato" è lo studente che è stato, appunto, assegnato al corso e alla sede universitaria indicata come PRIMA SCELTA UTILE nella domanda di iscrizione al test; "prenotato" è lo studente che non è riuscito a entrare nei posti disponibili nella prima scelta utile e risulta così prenotato su di un'altra opzione (per esempio, la seconda scelta).
Attenzione! Per prima scelta utile si intende la sede (rispettando l'ordine delle preferenze espresse) migliore ricavata in base al punteggio e ai posti disponibili. In ogni caso, la sede dove sostenete la prova è sempre considerata prima scelta, cioè la prima opzione in ordine di importanza.
La differenza tra "assegnati" e "prenotati" è importante perché:
> se siete "assegnati", dovete immatricolarvi secondo le procedure e i tempi (4 giorni lavorativi dal 30 settembre, per il concorso del 2013) indicate nei bandi di ciascuna sede universitaria, pena l’esclusione dalla graduatoria;
> se siete "prenotati", potete scegliere se:

A)Aspettare che si immatricolano gli studenti che vi precedono in graduatoria, per vedere se si liberano dei posti nelle preferenze migliori da voi indicate al momento dell'iscrizione al test. In tal caso, per le scadenze da rispettare, chiedete alla Segreteria del corso dell’Ateneo in cui risultate prenotati.

B)Immatricolarvi dove risultate "prenotati", decadendo così da tutte le altre opzioni (nel senso che non potrete più cambiare la vostra scelta, poiché le altre opzioni espresse verranno annullate).

 

<< Torna indietro

Ultime News
29 Giugno

Resoconto decreto: Come sarà composto il test? Il test sarà composto da 60 domande...leggi ancora

29 Luglio

Termine massimo per il pagamento del MAV e per il perfezionamento dell'iscrizione...leggi ancora

11 Ottobre

E' stato eseguito il reset di tutte le domande svolte in preparazione a un nuovo aggiornamento...leggi ancora

Sconto manuale EdiTest
Attraverso questi link hai la possibilità di comprare i manuali editest selezionati da ingressomedicina con uno sconto totale del 20%

Medicina Teoria
Medicina Esercizi
Medicina 12000 quiz
Professioni Sanitarie Teoria
Professioni Sanitarie Esercizi
Professioni Sanitarie 8000 quiz
Scarica l'applicazione
Scarica gratuitamente l'applicazione per android con cui poterti esercitare con tutte le nostre domande

Disponibile su Google Play

ADS